Scolastico francese. Studiò all'università di Parigi conseguendovi
(1307) il titolo di maestro in Teologia. Fu provinciale per la Francia nel 1309
e generale dell'Ordine nel 1318. Principale rappresentante della scuola
tomistica francese nei primi decenni dopo la morte del maestro,
E. di N.
difese con energia le dottrine di San Tommaso contro i molti avversari e
particolarmente contro Durando di San Porziano. Fra le opere:
Commento alle
Sentenze (Venezia 1505 e Parigi 1647);
De potestate Ecclesiae et
papae (Parigi 1506);
De secundis intentionibus, ecc. Sono incompiuti
i
Defensa doctrinae Divi Thomae, di cui la prima parte fu pubblicata da
E. Krebs (m. Narbonne 1323).